Questa Progressive Web App (PWA) dedicata al Cubo di Rubik
è il risultato di un percorso personale e professionale iniziato nel 2017
e sviluppato nel corso di quasi dieci anni, con numerose iterazioni tecniche e grafiche.
Il progetto nasce dopo un “inciampo” di salute del 03 novembre 2016:
in quel momento un collega mi regalò un Cubo di Rubik come stimolo per reagire,
mantenere la dopamina attiva e rimettere in moto la mente. Da lì è iniziato un
viaggio fatto di prove, errori, studio e crescita nel coding.
ℹ️ Nota: online possono esistere grafiche simili perché ispirate o rese possibili
da librerie pubbliche. Il codice applicativo di questa PWA resta proprietario:
non è open source.
🎯 Obiettivi
🎮 Offrire un gioco 3D del Cubo, accessibile via browser (desktop e mobile).
📲 Garantire installazione e utilizzo offline tramite PWA.
🎨 Sviluppare un’interfaccia usabile e graficamente curata.
📘 Documentare l’intero percorso tecnico come strumento di crescita personale.
🌈 Regolazioni per tonalità, saturazione e luminosità.
📥 Installazione come App Offline su desktop e mobile.
📖 Pannello guida interattiva per principianti.
📖 Storia del progetto
2016 → Punto di partenza: un regalo (il Cubo di Rubik) come stimolo dopo un problema di salute.
2017 → Primo algoritmo di risoluzione sviluppato in Python.
2018–2020 → Esperimenti grafici con librerie open source.
2021–2024 → Conversione verso il gioco, varianti di colore, dimensioni e stili.
2025 → Versione PWA stabile, caching, interfaccia curata e guida integrata.
👉 Nota: online è possibile trovare grafiche simili, dovute all’uso di librerie 3D pubbliche.
Il progetto, però, è stato adattato e personalizzato negli anni, diventando un vero percorso di crescita nel coding.
🚀 Aggiornamenti futuri
📱 Miglioramento interfaccia per dispositivi mobili.
🏁 Modalità di gioco aggiuntive (es. sfide a tempo).
🔊 Integrazione di suoni e feedback aptici.
🧮 Supporto a varianti del cubo (es. Megaminx).
ℹ️ Note personali
Io il Cubo non lo so risolvere. Ed è proprio per questo che ho iniziato a scrivere codice:
prima un algoritmo in Python, poi una simulazione “addomesticata” al puro gioco. Molti
suggerimenti e modifiche sono arrivati dagli appassionati online: colori, dimensioni e
piccoli dettagli che hanno reso il progetto più vivo.
📌 Crediti & Licenza
👨💻 Autore: Alessandro Pezzali
📅 Anni di sviluppo: 2016–2025
⚖️ Licenza d’Uso Limitata — Tutti i diritti riservati